

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per Psicologi e Medici
Docenti

Massimo Ammaniti

Professore Ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo dal 1994 ad oggi presso l’Università di Roma “La Sapienza” e Psicoanalista della International Psychoanalytical Association.
-
Presidente del Corso di Laurea Triennale “Valutazione e Consulenza Clinica” e del : Corso di Laurea Specialistica “Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia” Università di Roma “ Sapienza”.
-
E’ Membro del Board of Directors della World Association of Infant Mental Health (WAIMH),
-
Presidente dell’Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile, Membro del Research Advisory Board dell’International Psychoanalytical Association e Membro dell’Osservatorio per la Salute Mentale del Ministero della Salute e dell’Osservatorio per l’Infanzia e l’Adolescenza del Ministero del Lavoro e per le Politiche Sociali.
-
E’ Redattore della Rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo”,Direttore della Rivista “Infanzia e Adolescenza”,
-
Membro del Comitato Scientifico di “Attachment and Human Development”.
-
È autore , tra le altre, delle seguenti opere: “Manuale di psicopatologia dell’infanzia” Cortina 2001 e “Manuale dipsicopatologia dell’adolescenza” Cortina 2002
Rita Accettura

Psicoterapeuta.
-
E’stata docente di Psicologia Generale presso l’Università Degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma.
-
E’ membro del gruppo di ricerca sui Disturbi di Personalità e la Terapia Ricostruttiva Interpersonale dell’Istituto Dedalus di Roma.
-
Master “La Terapia Ricostruttiva Interpersonale ed il trattamento dei disturbi di personalità” con Lorna Smith Benjamin presso l’Istituto Dedalus di Roma.
-
Ha colaborato alla realizzazione del libro " Ogni psicopatologia è un dono d'amore" Scione Editore Roma.

Francesca Andronico
Psicologa, Psicoterapeuta,
-
Già Cultore della Materia Psicologia Clinica Università LUMSA di Roma.
-
Già Dirigente Psicologo CSM Cicolano CD Arcobaleno AUSL Rieti.
-
Già Responsabile Marketing e Comunicazione Federlavaggi affiliato a Confindustria.
-
Attualmente Coordinatore Network Territoriale Ordine Psicologi Lazio.
-
Curatore Editoriale Alpes Editore, Docente Psicologi e Lavoro.
-
Responsabile Studio di Psicologia Psicoterapia e Formazione Professionale.
-
Autrice testi di preparazione all'esame di Stato Psicologo e Ideatrice e Docente del Corso di Formazione all'Esame di Stato per Psicologi.
Rosaria Argenta
Psicologa clinica, Psicoterapeuta. Direttore dell’Associazione Luceombra Centro Clinico e di Ricerca Violenza nella Coppia.
Roberto Baiocco

Psicoterapeuta.Ricercatore universitario.
-
Dottore di Ricerca in Psicologia "Sapienza".
-
Specializzato in “Valutazione Psicologica” presso " Sapienza".
-
Responsabile del Servizio di Consulenza "6 come sei",Centro di consulenza orientamento sessuale e identità di genere-Università di Roma "Sapienza"
-
Professore Associato Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso l’ Università di Roma “ Sapienza”.
-
È membro dell’International Society for Infant Studies (ISIS) e dell’Associa-zione Italiana di Psicologia (AIP).
Ha lavorato presso:
-
il Dipartimento di Psicologia della Emory University, Atlanta (USA), collaborando con il Prof. Michael Tomasello.
-
il Dipartimento di Psicologia della University of Utah, Salt Lake City (USA), collaborando con il Prof. Alan Fogel.
Nino Dazzi

Psicoterapeuta.Ricercatore universitario.
-
Dottore di Ricerca in Psicologia "Sapienza".
-
Specializzato in “Valutazione Psicologica” presso " Sapienza".
-
Responsabile del Servizio di Consulenza "6 come sei",Centro di consulenza orientamento sessuale e identità di genere-Università di Roma "Sapienza"
-
Professore Associato Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso l’ Università di Roma “ Sapienza”.
-
È membro dell’International Society for Infant Studies (ISIS) e dell’Associa-zione Italiana di Psicologia (AIP).
Ha lavorato presso:
-
il Dipartimento di Psicologia della Emory University, Atlanta (USA), collaborando con il Prof. Michael Tomasello.
-
il Dipartimento di Psicologia della University of Utah, Salt Lake City (USA), collaborando con il Prof. Alan Fogel.
Lorenza Di Pentima

Ricercatore e Professore aggregato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Roma “Sapienza”.
-
Afferente al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
-
Docente dei corsi di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e di Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo presso l’Università di Roma “Sapienza”.
-
Specializzata in Psicoterapia presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale.
-
Si occupa di attaccamento e conduce ricerche nel campo delle relazioni interetniche, dell’immigrazione, del disadattamento sociale, del maltrattamento in infanzia e dei disturbi del comportamento alimentare.
-
Autrice di articoli su riviste nazionali e internazionali e dei volumi: “Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini”. Unicopli: Milano (2006); “Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva”. Unicopli: Milano (2016).
Giuseppina Gabriele

Psicologa, Psicoterapeuta, Direttrice della UOC Salute Mentale del
Distretto 6 di Roma Asl 2.
Dal 1980 è impegnata nel trattamento di pazienti psichiatrici.
Si è formata a Trieste con Franco Basaglia nelle pratiche di deistituzionalizzazione e riabilitazione,
partecipando al processo di superamento degli ospedali psichiatrici.
Ha avuto vari ruoli importanti nella costruzione dei Servizi Territoriali di Salute Mentale e nella
promozione di Progetti Terapeutici per pazienti complessi.
Ha ricoperto incarichi gestionali nella Sanità Pubblica.
Già Direttore Generale di una AsI Romana.
Nei primi anni '90 è stata Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica
dell'Università "Sapienza" di Roma.
Fin dall'inizio della sua carriera, è stata coinvolta in numerose docenze per progetti formativi per psicologi
tirocinanti.
Dal 2020, docente presso la scuola di formazione in Psicoterapia ARPCI.
Paola Gaetano

Psichiatra. Psicoterapeuta.
-
Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Socio onorario dell’Accademia dei Cognitivi della Marca.
-
Attività di docenza come conduttore del training in Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR.
-
Autrice di 27 articoli (di cui 6 pubblicati su riviste con impact factor, fra i quali si segnalano: Gaetano P, Maselli P, Meldolesi GN, Picardi A. Una psicoterapia cognitiva centrata sull'esperienza: verso una terapia fenomenologicamente orientata. Rivista di Psichiatria, 2015; 50(2): 51-60; Picardi A., Gaetano P. Psychotherapy of mood disorders. Clin Pract Epidemiol Ment Health. 2014 Nov 26;10:140-58. doi: 10.2174/1745017901410010140), di tre capitoli di libro per le case editrici Springer, Bollati Boringhieri e Crossing Dialogues, e di numerosi abstracts.
-
Curatore dell’Abstract Book dell’VIII Congresso Internazionale sul Costruttivismo in Psicoterapia, Monopoli (BA), 14-18 giugno 2003.
Anna La Mesa

Psicoterapeuta.
-
Didatta della Scuola di Specializzazione SRTF.
-
Presidente della Società Italiana di Terapia Familiare.
-
È stata allieva di Carl Whitaker, Boszormeny-Nagy e Salvador Minuchin.
Vincenzo Mastronardi

Titolare della Cattedra di Psicopatologia forense presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “ Sapienza”
-
Docente di Sociologia della Devianza e Criminologia presso il Corso di laurea interfacoltà in Servizio sociale (CLASS) della stessa Università di Roma “ Sapienza”.
-
Componente esperto del CURI (Comitato Universitario Relazioni Internazionali)
-
Direttore dell’Osservatorio sui Comportamenti e sulla Devianza presso il succitato Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica Università di Roma “Sapienza”.
-
Direttore del CrimC. Lab (Laboratorio di Criminologia e di Analisi comportamentale) del Centro di Ricerca CATTIDdell’Università di Roma “ Sapienza”.
-
Direttore dell’Osservatorio sui Comportamenti e sulla Devianza presso il Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica Università di Roma “ Sapienza”.
-
Direttore del CrimC. Lab (Laboratorio di Criminologia e di Analisi comportamentale) del Centro di Ricerca CATTIDdell’Università di Roma la Sapienza succitato Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica Università di Roma “Sapienza”.
Natalino Natoli

Psicoterapeuta.
-
Dirigente presso il distretto saniatrio di gudonia ASL RM G servizio t.s.m.r.e.e.
-
E' stato docente cultore presso l'universita' "La Sapienza" di Roma.
-
Docente di psicologia generale, dello sviluppo, clinica e pedagogia, nei corsi di laurea delle professioni sanitarie, presso l' Universita' "Tor Vergata" di Roma.
-
E' autore di diversi libri presentati su google nel sito: www.natalinonatoli.altervista.org/
Angelo Picardi

Psichiatra, psicoterapeuta, epidemiologo.
-
Formazione in psicoterapia cognitiva con Vittorio Guidano. Ricercatore presso l'Istituto Superiore di Sanità.
-
Abilitato Professore Associato di Psichiatria.
-
Professore a contratto di Psichiatria presso l'Università Sapienza di Roma, polo didattico di Pomezia.
-
Membro del comitato editoriale delle riviste Journal of Affective Disorders, Clinical Practice and Epidemiology in Mental Health, Rivista di Psichiatria.
-
Autore, con Camillo Loriedo, del volume "Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento" (Angeli, 2000) e coautore di capitoli in diverse edizioni del Trattato Italiano di Psichiatria e in altri volumi di varie case editrici tra cui Karger, Schattauer, International Universities Press, Springer, Masson.
-
Autore di 134 lavori su 59 diverse riviste internazionali con impact factor su temi di psicopatologia, psicoterapia, epidemiologia psichiatrica, ricerca sui servizi di salute mentale, attaccamento, alessitimia, psicosomatica clinica, e psicobiologia.
Gennaro Scione

Psicoterapeuta. Psicologo Clinico.
-
Direttore della Scuola di Specializzazione e Formazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale ARPCI.
-
Direttore dell’Accademia Italiana di Sessuologia AIS.
-
Membro del Consiglio Direttivo del Centro italiano di Sessuologia di Bologna
-
Già Collaboratore presso la Cattedra di Psicologia Generale e della Personalità presso la Facoltà di Psicologia, Università di Roma “ Sapienza”, Prof. Gennaro Accursio.
-
Esperto nel Tavolo Tecnico degli Psicologi in seno all’Osservatorio sulle Devianze e la Criminalità in collaborazione con laCattedra di Psicopatologia Forense, Iª Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “ Sapienza” Prof. V. Mastronardi.
-
Già Componente del Comitato Scientifico della Sezione Psicologia nell’ambito del Dipartimento Interdisciplinare diCriminologia della SIAECM.
-
Direttore della Rivista di Sessuologia.
-
Direttore Responsabile della Rivista “Attaccamento e Sistemi Complessi”.
-
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio
Luciana Stentella

Psicologia clinica.
Pscicoanalista.
Pscoterapia Familiare.
Didatta presso la Scuola di specializzazione in Pscoterapia Arpci Roma.
Gia Diregente Psicologa ASL RMB.
Gia Didatta presso l'istituto di Terapia familiare, Roma.
Alessandro Toni

Ricercatore confermato di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – DiSSE dell’Università di Roma “Sapienza”
-
Ha in affidamento la cattedra di Psicologia Sociale nel corso di laurea triennale di Sociologia e di Scienze e Tecniche del Servizio Sociale (STeSS) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università di Roma “Sapienza”.
-
Cattedra di Analisi dello sviluppo del disagio nel corso di laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali (PoSS) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università di Roma “Sapienza” .
-
Ha insegnato in passato Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel corso di laurea triennale di Sociologia e Psicologia sociale - Metodologia della ricerca psicologico - sociale nel corso di laurea magistrale Sociologia , ricerca sociale e valutazione presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “Sapienza.
-
È socio dell’ Associazione Italiana di Psicologia (AIP).
Luca Vallario

Psicologo, psicoterapeuta, specializzato in Terapia Familiare e in Comunicazioni Sociali.
Nell’ambito formativo, già (2007 – 2022) didatta caratterizzante della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (SRPF), è didatta del Collegio Europeo di Scienze Psicosociali (Ecopsys), membro didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR), docente dell’Istituto Campano di Psicologia Giuridica (ICPG), presidente del Centro Psyche onlus di Latina.
Nell’ambito clinico svolge attività clinica in ambito privato a Terracina, Latina e Napoli, attività di supervisione in ambito clinico e istituzionale. Nel periodo 1996 – 2003 ha coordinato un’equipe di prevenzione sui comportamenti a rischio in adolescenza negli istituti superiori del lodigiano per conto della Provincia e del Provveditorato agli Studi. Ha definito diversi strumenti clinici (Cronogramma, Lunch Session Trifasica, I.S.I.S. (metodo interpretativo diagnostico delle Sculture Familiari), Trascrizione Clinica Sintetica) e giuridici (Indice delle Capacità Genitoriali).
Nell’ambito della ricerca, si è occupato di ricerca relativamente ad adolescenti, comportamenti a rischio Disturbi del Comportamento Alimentare, Abusi mediatici, famiglie.
Nell’ambito giuridico, ha operato (2007-2020) come CTU, ora (2020) come CTP in ambito civile.
Principali pubblicazioni:
-
La scultura della famiglia (2011) (Franco Angeli)
-
La lunch session trifasic. (2013) (Franco Angeli)
-
Scrivere un colloquio (2017) (Luigi Guerriero Editore)
-
La Diagnosi Tridimensionale della Famiglia (Franco Angeli)
-
Lo schermo che cura (2020) (Luigi Guerriero Editore)
-
Cronogramma 2.0 (2021) (Luigi Guerriero Editore)
Direttore editoriale della Luigi Guerriero Edizioni, Napoli
Maria Laura Vittori

Psicoterapeuta.
-
Dirigente Psicologo presso la ASL RM H.
-
Docente presso l’Università Guglielmo Marconi.
-
Laura Magistrale in Psicologia.
-
E’ autrice del libro : Guida al paradigma relazionale . F.A.
Giulio Cesare Zavattini

Professore Ordinario di “Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
-
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma.
-
Docente di “Psicoterapia psicoanalitica” presso la 2° Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
-
Membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
-
Membro dell’Esecutivo della Sezione di Psicologia Clinica-Dinamica della Società Italiana di Psicologia (AIP).
-
Membro Ordinario dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP);
-
Membro della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e I.P.A.;
-
Socio Fondatore Società Italiana di Ricerca Clinica e Intervento Perinatale (S.I.R.C.I.P);
-
Full Member della Society for Emotion and Attachment Studies (SEAS);
-
Full Member della British Society of Couple Psychotherapists and Counsellors.;
-
Full Member della International Association of Couple and Family Psychoanalysis.
-
Affiliate Member della American Psychological Association (A.P.A.)
-
Membro della Redazione del Giornale Italiano di Psicologia;
-
Membro della Redazione di Psicologia clinica dello sviluppo;
-
Membro dell’International Advisory Board del Journal Couple and Family Psychoanalysis;
-
Membro della redazione di Terapia Familiare;
-
Membro del Comitato Editoriale di Psicologia della Casa Editrice Il Mulino;
-
Membro del Gruppo di Studio per la Psicologia applicata della Casa Editrice Il Mulino
-
Curatore con Renata Tambelli della collana Psicoanalisi e relazioni: studi su Individuo, coppia e famiglia, Casa Editrice Borla.